Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 02 Mercoledì calendario

La prima tuta spaziale fu realizzata dalla Nasa nel 1968, in occasione del programma Apollo che prevedeva la discesa sul suolo lunare (nelle missioni spaziali Mercury e Gemini, gli astronauti americani indossavano semplici indumenti di tela bianca e uscivano dalla navicella con un pesante scafandro tipo palombaro)

La prima tuta spaziale fu realizzata dalla Nasa nel 1968, in occasione del programma Apollo che prevedeva la discesa sul suolo lunare (nelle missioni spaziali Mercury e Gemini, gli astronauti americani indossavano semplici indumenti di tela bianca e uscivano dalla navicella con un pesante scafandro tipo palombaro). Il modello di tuta indossato nelle fasi di lancio e rientro era composto da sei strati di materiali sintetici (pesava 16 kg), quello per l’escursione sul suolo lunare aveva in più altri dieci strati di fibre plastiche (neoprene e teflon) per proteggere gli astronauti dalle temperature troppo elevate o troppo basse e dalle micrometeoriti. All’interno della tuta, un sistema di raffreddamento ad acqua e lo speciale zainetto Plss con dentro tutte le funzioni vitali (pompetta dell’acqua, scorta di ossigeno, sistema di radiocomunicazione). Peso complessivo 82 chili, autonomia di sette ore.