Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 03 Giovedì calendario

Secondo un’inchiesta di Larry Collins, pubblicata sull’ultimo numero di ”Foreign Affairs”, l’Olanda è diventata uno dei principali centri di produzione e traffico di ecstasy e acidi letali

Secondo un’inchiesta di Larry Collins, pubblicata sull’ultimo numero di ”Foreign Affairs”, l’Olanda è diventata uno dei principali centri di produzione e traffico di ecstasy e acidi letali. Un alto funzionario del ministero degli Interni olandese ha rivelato all’ex generale Barry McCaffrey, responsabile della politica antidroga americana, che «l’Olanda è per le droghe sintetiche quello che la Colombia è per la cocaina». Le autorità britanniche, durante un’indagine sulla morte di alcuni giovani in Gran Bretagna, hanno calcolato che la maggior parte del milione di pasticche consumate ogni fine settimana proviene o è prodotta ad Amsterdam e dintorni. Il ministero della Sanità ha lanciato un programma di controllo per analizzare gratuitamente, fuori dai nightclub, i componenti delle pasticche: se sono pulite, ottengono un via libera semiufficiale. Un laboratorio olandese di medie dimensioni produce circa 50 mila pasticche a settimana a un costo di mezzo dollaro l’una (900 lire). In discoteca vengono vendute a 40 dollari l’una (80 mila lire).