Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 30 Domenica calendario

Quindici manager italiani, dieci uomini e cinque donne, dai venti ai quarant’anni, spinti dalle loro aziende hanno partecipato al corso Ats (Adventure training system), un metodo di formazione avventuroso ideato da Stefano Santori, 30 anni, romano, per eliminare lo stress e sviluppare doti di autocontrollo e capacità di comando

Quindici manager italiani, dieci uomini e cinque donne, dai venti ai quarant’anni, spinti dalle loro aziende hanno partecipato al corso Ats (Adventure training system), un metodo di formazione avventuroso ideato da Stefano Santori, 30 anni, romano, per eliminare lo stress e sviluppare doti di autocontrollo e capacità di comando. Il primo centro italiano Ats è presso il Ciocco, in Garfagnana, un albergo con parco di duemila ettari dove i manager possono affrontare per due giorni diverse prove: dall’attraversamento di un ponte tibetano alla discesa di una parete rocciosa in corda doppia, fino a una palude di sabbie mobili. Costo, compresi albergo, pasti, prove all’aperto, seminari, attestato finale: un milione.