Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 07 Lunedì calendario

Martin Bienstock, 51 anni, newyorkese, ex detective dell’Fbi, uno dei cacciatori di taglie più famosi e ricchi d’America, nel 1998 ha incassato due milioni e centomila dollari (tre miliardi e settecento milioni di lire)

Martin Bienstock, 51 anni, newyorkese, ex detective dell’Fbi, uno dei cacciatori di taglie più famosi e ricchi d’America, nel 1998 ha incassato due milioni e centomila dollari (tre miliardi e settecento milioni di lire). Per la cattura di ricercati in fuga le autorità stabiliscono una ricompensa che va dai 5.000 ai 500.000 dollari. I cacciatori (chiamati ufficialmente marshalls) vengono nominati dal sindaco sulla base di una convenzione quinquennale, pagano tre milioni di lire di licenza di esercizio e fungono da liberi professionisti. Robert Solimine, uno dei quarantacinque cacciatori di New York: « come in ogni altro business, vince chi ci sa fare di più e chi offre il servizio migliore alla città. un lavoro molto duro che non ha nulla a che fare con le visioni romantiche di Hollywood, dei film western». Bienstock: «C’è un mito negativo da sfatare: non siamo giustizieri della notte, al di fuori della legge, ma professionisti che si rendono utili alla comunità e che sono pronti a sporcarsi le mani».