Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 24 Lunedì calendario

Per fermare l’estinzione della tigre siberiana ricercatori dell’Università Nazionale di Seul, nella Corea del Sud, vogliono ricorrere alla clonazione

Per fermare l’estinzione della tigre siberiana ricercatori dell’Università Nazionale di Seul, nella Corea del Sud, vogliono ricorrere alla clonazione. Forti del successo ottenuto nella creazione di un mucca clonata da una cellula d’embrione, gli scienziati intendono estrarre il nucleo da una cellula contenente il patrimonio genetico della tigre per inserirlo in un ovulo e sviluppare un feto, da impiantare in una tigre che funga da ”madre surrogata”. La gestazione sarebbe affidata alla tigre del Bengala, la più simile alla tigre siberiana, che in Corea è scomparsa (in Cina ne sopravvivono 350 esemplari). Secondo Paul Toyne, del Wwf, è paradossale che si clonino animali per rimediare ai danni inflitti dall’uomo all’ambiente: «Se tigri clonate venissero introdotte in Corea, probabilmente seguirebbero la stessa sorte di quelle che sono scomparse. Sarebbe conveniente creare zone di protezione dove la tigre siberiana possa sopravvivere».