Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 18 Venerdì calendario

Secondo alcuni scienziati dell’università canadese di Mc Master, nell’Ontario, la genialità di Albert Einstein ha una spiegazione anatomica: nel suo cervello la zona ritenuta sede del ragionamento matematico era del 15 per cento più vasta del normale in entrambi gli emisferi e il solco che normalmente divide il cervello longitudinalmente dalla sezione frontale a quella posteriore era più corto e non tagliava tutta la materia grigia

Secondo alcuni scienziati dell’università canadese di Mc Master, nell’Ontario, la genialità di Albert Einstein ha una spiegazione anatomica: nel suo cervello la zona ritenuta sede del ragionamento matematico era del 15 per cento più vasta del normale in entrambi gli emisferi e il solco che normalmente divide il cervello longitudinalmente dalla sezione frontale a quella posteriore era più corto e non tagliava tutta la materia grigia. Sandra Witelson, coordinatrice dello studio pubblicato sulla rivista medica britannica ”The Lancet”: «Queste conformazioni non sono state mai osservate in un altro cervello e non sono descritte in nessun atlante anatomico [...] Non sappiamo se ogni brillante fisico o matematico abbia la stessa anatomia cerebrale. Potrebbe essere e sarebbe appassionante, ma occorrono altre prove». Il team di ricercatori canadesi continuerà lo studio comparando i cervelli di grandi matematici viventi attraverso sistemi di scanner.