Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 17 Giovedì calendario

Lo scienziato Jim Gillogly, presidente dell’American cryptogram association, è riuscito a decifrare 768 caratteri degli 865 che costituiscono il messaggio cifrato inserito dalla Cia nella statua ”Kryptos”del suo quartier generale a Langley (in Virginia)

Lo scienziato Jim Gillogly, presidente dell’American cryptogram association, è riuscito a decifrare 768 caratteri degli 865 che costituiscono il messaggio cifrato inserito dalla Cia nella statua ”Kryptos”del suo quartier generale a Langley (in Virginia). La soluzione dell’enigma è tenuta nella cassaforte del direttore generale della Cia, che può mostrarla solo al suo successore. Gillogly: « un indovinello composto di quattro frasi. Ho decifrato le prime tre ma sto lottando adesso con i 97 caratteri finali. La prima è una frase poetica, la seconda un’indicazione geografica, la terza un riferimento all’apertura di una tomba. Ho usato un computer Pentium II e un programma di mia invenzione. Ma il software da solo non basta. importante il lavoro di deduzione». Anche David Stein, analista della Cia, dice di aver decifrato con carta e penna le stesse tre sezioni dell’enigma: «Il messaggio segreto è una serie di scatole cinesi crittografiche: risolto il primo enigma ci troveremo davanti a un secondo mistero».