Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 25 Venerdì calendario

Risto Linturi, direttore delle tecnologie della Helsinki Telephone, apre porte e finestre di casa e attiva elettrodomestici componendo un numero sul suo cellulare o ordinandolo a voce

Risto Linturi, direttore delle tecnologie della Helsinki Telephone, apre porte e finestre di casa e attiva elettrodomestici componendo un numero sul suo cellulare o ordinandolo a voce. «Ma il sistema vocale ha ancora gravi limiti, poiché ti comprende al 90 per cento e se gli parli in un inglese incerto tra l’oxfordiano e l’americano anche solo al 65 per cento». Accende la luce agitando le braccia come un segnalatore d’aeroporto («Dovrebbe accendersi da sola, ma d’estate un po’ si confonde perché l’accensione è comandata dall’aumento di temperatura dovuta ai corpi che entrano nella stanza»). Per i luoghi di ragionamento ci sono luci soffuse, per quelli di lavoro più allegre. Il computer valuta anche quanta aria serve in ogni stanza, a seconda delle persone che ospita («Si evitano così inutili dispersioni di aria calda»). Linturi: «L’obiettivo è la totale assenza di stress... Ogni gesto che compiamo nella vita quotidiana di casa è un momento di rottura con la naturalità della vita stessa. Crea ansia, implica doveri e attenzioni. Se tutto avviene naturalmente è possibile non interrompere la concentrazione, non aggredire la serenità».