Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 23 Mercoledì calendario

In Namibia, nei sedimenti della Skeleton Coast, è stata scoperta una nuova specie di batteri perliformi, cento volte più grandi di quelli conosciuti finora

In Namibia, nei sedimenti della Skeleton Coast, è stata scoperta una nuova specie di batteri perliformi, cento volte più grandi di quelli conosciuti finora. Visibili a occhio nudo, crescono in colonie che somigliano a un filo di perle. Chiamati per questo Thiomargarita namibiensis, la perla sulfurea della Namibia, si nutrono di zolfo e di nitrato e sono ottimi per ripulire le acque inquinate dagli scarichi agricoli (procurando la fioritura di alghe, tolgono ossigeno alle acque e portano ad una massiccia moria di pesci) rendendo abitabili ad altre forme di vita i fondali marini.