Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 21 Lunedì calendario

Riccardo Fatarella, direttore del Policlinico Umberto I di Roma: «Io non credo troppo alla cosiddetta ”fuga dei cervelli” anche perché le ambizioni professionali vengono da sempre premiate nelle strutture pubbliche dove, e lì soltanto per dimensioni e costi, si può impiantare e si sviluppa l’alta tecnologia oggi fondamentale alla medicina»

Riccardo Fatarella, direttore del Policlinico Umberto I di Roma: «Io non credo troppo alla cosiddetta ”fuga dei cervelli” anche perché le ambizioni professionali vengono da sempre premiate nelle strutture pubbliche dove, e lì soltanto per dimensioni e costi, si può impiantare e si sviluppa l’alta tecnologia oggi fondamentale alla medicina».