Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 01 Giovedì calendario

Pregiudizi ideologici verso il privato. Il sen. Ferdinando di Orio, relatore della legge: «Nella riforma Bindi resta intatto un pregiudizio ideologico verso tutto ciò che è privato, visto come colui che vuole angariare, strumentalizzare il paziente

Pregiudizi ideologici verso il privato. Il sen. Ferdinando di Orio, relatore della legge: «Nella riforma Bindi resta intatto un pregiudizio ideologico verso tutto ciò che è privato, visto come colui che vuole angariare, strumentalizzare il paziente. Anch’io sono contrario al privato d’assalto, ma so anche che le risorse statali non potranno mai da sole soddisfare l’offerta sanitaria».