Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 23 Mercoledì calendario

Come si forma il punteggio maturato nell’anno scolastico: al 6 corrisponde un punteggio da 8-11, a 6/7 da 11-14, a 7/8 da 14-17, a 8/10 da 17-20: « stato rilevato che la coincidenza del punto massimo della fascia inferiore col punto minimo della fascia superiore può dare luogo a una valutazione non equa, soprattutto può ingenerare negli alunni il sospetto di avere subito un trattamento ingiusto

Come si forma il punteggio maturato nell’anno scolastico: al 6 corrisponde un punteggio da 8-11, a 6/7 da 11-14, a 7/8 da 14-17, a 8/10 da 17-20: « stato rilevato che la coincidenza del punto massimo della fascia inferiore col punto minimo della fascia superiore può dare luogo a una valutazione non equa, soprattutto può ingenerare negli alunni il sospetto di avere subito un trattamento ingiusto. Quale sostanziale differenza c’è tra il 17, punto apicale della fascia 14-17, e il 17, punto più basso della fascia 17-20?».