Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 23 Mercoledì calendario

«Là dove il sapere diventa lo scopo, e il profitto il metro per misurarlo la scuola fallisce, perché livella, quando non mortifica, soggettività nascenti, in nome di un presunto saper oggettivo che serve a dare identità più ai professori che agli studenti in affannosa ricerca [

«Là dove il sapere diventa lo scopo, e il profitto il metro per misurarlo la scuola fallisce, perché livella, quando non mortifica, soggettività nascenti, in nome di un presunto saper oggettivo che serve a dare identità più ai professori che agli studenti in affannosa ricerca [...] Diciamolo chiaramente: la vera riforma della scuola non parte dall’esame di maturità che, così com’è combinato, sembra più idoneo a misurare la prontezza dei riflessi degli studenti che il loro livello di formazione. [...] La vera riforma incomincia con la selezione e con la formazione degli insegnanti, affinché il disinteresse emotivo e intellettuale di molti di loro non sia l’unica cosa che si trasmette allo studente».