Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 24 Giovedì calendario

L’etologo Donald R. Griffin attribuisce consapevolezza e pensiero anche a insetti e ragni: svincolandosi dal rigido schema innato essi adeguano il comportamento alle nuove circostanze

L’etologo Donald R. Griffin attribuisce consapevolezza e pensiero anche a insetti e ragni: svincolandosi dal rigido schema innato essi adeguano il comportamento alle nuove circostanze. L’ipotesi che essi ”pensino” per poter risolvere i problemi che via via si presentano si spiegherebbe con ragioni di efficienza e economia. Il cervello di una formica, per esempio, pesa un milligrammo e non avrebbe spazio sufficiente ad immagazzinare le innumerevoli istruzioni genetiche che dovrebbero guidare il suo comportamento.