Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 08 Giovedì calendario

La convenzione di Varsavia, firmata nel 1929 e aggiornata all’Aja nel 1955, regolamenta gli indennizzi in caso di incidenti aerei e di danni, ritardi e perdita di bagagli

La convenzione di Varsavia, firmata nel 1929 e aggiornata all’Aja nel 1955, regolamenta gli indennizzi in caso di incidenti aerei e di danni, ritardi e perdita di bagagli. Le cifre sono espresse in diritti speciali di prelievo (dsp), unità di conto del Fondo monetario internazionale del valore al 1998 di 1,35 dollari (2.380 lire). Indennizzo per morte o lesioni fisiche: 100 mila dsp (238 milioni); per perdita o danneggiamento delle valigie registrate: 17 dsp (40 mila lire) al chilo; per il bagaglio a mano: 332 dsp per passeggero (790 mila lire). Soggetti a norme nazionali gli indennizzi per voli interni in Italia: 195 milioni di lire per morte e lesioni fisiche; 430 mila lire per perdita, danneggiamento e consegna ritardata del bagaglio registrato.