Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 24 Giovedì calendario

Indennità riconosciuta dal Regio Decreto n.1043 del 1923, tuttora in vigore, ai testimoni di un reato: 700 lire al giorno se «residenti nel luogo in cui sono stati esaminati, purché si tratti di persone che debbano trarre di giorno in giorno la propria sussistenza dal loro lavoro, industria e commercio e l’esame cui dovettero intervenire li abbia privati del necessario sostentamento»

Indennità riconosciuta dal Regio Decreto n.1043 del 1923, tuttora in vigore, ai testimoni di un reato: 700 lire al giorno se «residenti nel luogo in cui sono stati esaminati, purché si tratti di persone che debbano trarre di giorno in giorno la propria sussistenza dal loro lavoro, industria e commercio e l’esame cui dovettero intervenire li abbia privati del necessario sostentamento». A chi risiede a più di due chilometri e mezzo dall’Ufficio dove ha reso testimonianza vengono riconosciute 1.400 lire in più. A chi è «obbligato a rimanere fuori della propria residenza» sono riconosciute 2.500 lire al giorno, esclusi il giorno di partenza e quello di ritorno. Il decreto prevede anche il rimborso del biglietto ferroviario di seconda classe.