Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 08 Giovedì calendario

Jim Mann, giornalista del ”Los Angeles Times”, ha trovato tra le carte di Richard Nixon conservate negli Archivi nazionali il discorso da pronunciare alla Nazione nel caso in cui la prima missione sulla Luna di Neil Armstrong e Buzz Aldrin fosse fallita: «Il destino vuole che gli uomini che sono andati sulla luna ad esplorare in pace, restino sulla luna per riposarvi in pace

Jim Mann, giornalista del ”Los Angeles Times”, ha trovato tra le carte di Richard Nixon conservate negli Archivi nazionali il discorso da pronunciare alla Nazione nel caso in cui la prima missione sulla Luna di Neil Armstrong e Buzz Aldrin fosse fallita: «Il destino vuole che gli uomini che sono andati sulla luna ad esplorare in pace, restino sulla luna per riposarvi in pace. Questi uomini coraggiosi sanno che non vi è più speranza di recuperarli. Ma sanno anche che dal loro sacrificio nasce una speranza per l’umanità. Questi due uomini hanno offerto la propria vita per il più nobile dei fini dell’umanità: la ricerca della verità e della mutua comprensione [...] Ogni essere umano che guarderà verso la luna nelle notti a venire saprà che c’è un angolo di un altro mondo che appartiene per sempre all’umanità». La Nasa e la Casa Bianca avevano anche stabilito che, in caso di fallimento, il quartier generale della missione a Houston avrebbe chiuso le comunicazioni con i due astronauti, abbandonandoli a una morte lenta o al suicidio.