Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 09 Venerdì calendario

Proteste dei nuovi abbonati telefonici di Manhattan che da una decina di giorni ricevono come prefisso il 646 al posto del 212, assegnato nel 1947 a New York

Proteste dei nuovi abbonati telefonici di Manhattan che da una decina di giorni ricevono come prefisso il 646 al posto del 212, assegnato nel 1947 a New York. Nel 1985 il 212 fu mantenuto solo a Manhattan e da allora esibirlo sul biglietto da visita è diventato uno status symbol: la prova di essere un vero newyorkese. Ora chi riceve il 646 è subito catalogato come arrivato da poco in città, inesperto e goffo, non ancora informato sui posti da frequentare e su quelli da evitare: una vera infamia per chi vive a New York. Le loro speranze sono affidate a Hillary Clinton che si trasferirà presto a New York per potersi candidare al Senato contro il sindaco Giuliani: prendendo anche lei il 646 potrebbe farlo diventare più attraente. Il 718 (prefisso di Qeens, Brooklyn e Staten Island) è diventato in questi ultimi 15 anni segno di appartenenza alla parte più cafona della città; il 516 (Long Island) fa fare bella figura, ma solo in estate, quando i ricchi ci vanno a passare le vacanze; il 914 è il prefisso delle contee a nord della città dove si rifugiano i miliardari nelle ville immerse nel verde oppure (e sono la maggior parte) quelli che devono vivere lontano dal centro dove gli affitti sono più bassi.