Mario Giordano, il Giornale 05/07/1999, 5 luglio 1999
Fondi riconosciuti dalle Regioni in occasione del Giubileo: la Campania versa 150 milioni all’hotel Tramonto d’Oro, 150 all’albergo ristorante Gelbison di Novi Velia, 149 milioni e 978 mila lire all’hotel Zi’Ntonio di Scala, 149 milioni e 500 mila lire all’hotel Europa di Casalvelino; il Molise spende 360 milioni per regalare una campana al Vaticano; la Liguria stanzia 500 milioni per manifestazioni sportive, tra cui una maratona in Spagna; le Marche investono 20 milioni in un programma di gemellaggio delle terre farfensi; la Basilicata stanzia un miliardo e mezzo in mostre, concerti, cd-rom, work shop, e in tre «eventi meetings tesi a presentare la Basilicata nel corso dell’anno giubilare rispettivamente come una regione europea, un ponte verso il sud del pianeta e un ideale crocevia ecumenico tra Oriente e Occidente»; il Veneto spende 500 milioni per una guida turistica tradotta in tutte le lingue, compreso il braille, e per inventarsi un itinerario ecumenico; l’Università di Padova ha ottenuto 30 miliardi per comprare e abbattere un condominio non ancora finito, all’esterno dell’Orto Botanico, impedimento alla crescita delle piante che si trovano su uno dei percorsi dei pellegrini; la Calabria spende 20 miliardi, tra l’altro, per organizzare corsi di formazione «alla gestione eco-turistica» e all’enogastronomia
Fondi riconosciuti dalle Regioni in occasione del Giubileo: la Campania versa 150 milioni all’hotel Tramonto d’Oro, 150 all’albergo ristorante Gelbison di Novi Velia, 149 milioni e 978 mila lire all’hotel Zi’Ntonio di Scala, 149 milioni e 500 mila lire all’hotel Europa di Casalvelino; il Molise spende 360 milioni per regalare una campana al Vaticano; la Liguria stanzia 500 milioni per manifestazioni sportive, tra cui una maratona in Spagna; le Marche investono 20 milioni in un programma di gemellaggio delle terre farfensi; la Basilicata stanzia un miliardo e mezzo in mostre, concerti, cd-rom, work shop, e in tre «eventi meetings tesi a presentare la Basilicata nel corso dell’anno giubilare rispettivamente come una regione europea, un ponte verso il sud del pianeta e un ideale crocevia ecumenico tra Oriente e Occidente»; il Veneto spende 500 milioni per una guida turistica tradotta in tutte le lingue, compreso il braille, e per inventarsi un itinerario ecumenico; l’Università di Padova ha ottenuto 30 miliardi per comprare e abbattere un condominio non ancora finito, all’esterno dell’Orto Botanico, impedimento alla crescita delle piante che si trovano su uno dei percorsi dei pellegrini; la Calabria spende 20 miliardi, tra l’altro, per organizzare corsi di formazione «alla gestione eco-turistica» e all’enogastronomia.