Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 16 Venerdì calendario

In questi giorni la Chiesa ricorda ai fedeli che rischiano di andare all’Inferno. Papa Wojtyla in una delle ultime udienze del mercoledì: «Il giorno del Giudizio Universale saranno separati quanti sono destinati ad una resurrezione di vita e quanti sperimenteranno una resurrezione di condanna»

In questi giorni la Chiesa ricorda ai fedeli che rischiano di andare all’Inferno. Papa Wojtyla in una delle ultime udienze del mercoledì: «Il giorno del Giudizio Universale saranno separati quanti sono destinati ad una resurrezione di vita e quanti sperimenteranno una resurrezione di condanna». La rivista dei gesuiti ”Civiltà Cattolica”: «Nella predicazione e nella catechesi non si parla quasi più dell’Inferno con danno del popolo cristiano, che in tal modo non è più posto dinanzi alla tremenda possibilità reale di perdersi e quindi non è messo dinanzi all’urgenza di decidersi per Gesù Cristo e di vivere in conformità col Vangelo, resistendo al peccato e al male che ne minaccia il destino eterno». All’Inferno ci va chi «compie un atto di superbia e di orgoglio, preferisce se stesso a Dio, in sostanza nega Dio per affermare se stesso». Secondo Luigi Lombardo Vallauri, professore di Filosofia del diritto allontanato dall’Università Cattolica di Milano per aver negato l’esistenza dell’Inferno, non può essere inflitta una pena infinita ad un reato che, in quanto umano, è necessariamente finito.