Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 12 Lunedì calendario

Secondo Stephen Knight, professore di Letteratura dell’Università di Cardiff, Robin Hood è esistito: era un omosessuale e viveva nei boschi perché la società l’aveva emarginato

Secondo Stephen Knight, professore di Letteratura dell’Università di Cardiff, Robin Hood è esistito: era un omosessuale e viveva nei boschi perché la società l’aveva emarginato. La foresta in cui sono ambientate le sue avventure è carica di simbologie sessuali, archi, faretre, spade: «L’atmosfera era quella dei merrie man (’allegri compari”) senza tracce di donne», e lady Marion era solo una maschera per legittimare un’icona nazionale. «Il vero amante di Robin Hood era Little John».