Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 13 Martedì calendario

In molte regioni arretrate dell’India è ancora sentita la tradizione che impone alle vedove di togliersi la vita dopo la morte del marito

In molte regioni arretrate dell’India è ancora sentita la tradizione che impone alle vedove di togliersi la vita dopo la morte del marito. Un tempo si davano fuoco sulla stessa pira del coniuge, oggi sono vittime dei parenti, che le ritengono responsabili del lutto e temono che la loro presenza possa portare altre sciagure alla famiglia. Quando non sono uccise, i figli le cacciano di casa impazienti di impossessarsi dell’eredità e loro cominciano a peregrinare tra i templi dove cantano e pregano in cambio di qualche manciata di lenticchie e riso. Sushila Ramidni: «I miei bambini si sono tutti sposati e avevano bisogno della mia casa, così che quasi ogni giorno dovevo spostarmi da una all’altra delle loro famiglie, finché ho capito che ero di troppo. E me ne sono venuta via».