Pasquale Salmaggi, Il Messaggero 10/07/1999, 10 luglio 1999
In aumento le pazienti che affrontano la prima visita ginecologica a nove anni: «Dal 1860 l’età media in cui le ragazze si sviluppano è scesa di oltre quattro anni
In aumento le pazienti che affrontano la prima visita ginecologica a nove anni: «Dal 1860 l’età media in cui le ragazze si sviluppano è scesa di oltre quattro anni. Dai sedici di allora ci siamo attestati sui dodici. Con un’oscillazione tra i dieci e i quattordici. Ma, se non vogliamo correre il rischio che in tempi non troppo lunghi le bambine si sviluppino mediamente tra gli otto e i dieci anni, dobbiamo correre ai ripari e avviare una serie di studi mirati» (Marco Cappa, responsabile del servizio di auxologia dell’ospedale Bambino Gesù di Palidoro). Cause della precocità del menarca: l’alimentazione (eccesso di proteine, amminoacidi eccitatori che agiscono sugli ormoni); sollecitazioni emotive, forti stress (musica, sport, coinvolgimento nella vita familiare...). Tra le conseguenze la variazione di gap di altezza tra ragazzi e ragazze: contro una differenza di 12 centimetri di quarant’anni fa, oggi i ragazzi (altezza media 1,75 cm) superano di 14 centimetri le ragazze (1,61 cm).