Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 10 Sabato calendario

Tra qualche settimana l’acquedotto torinese distribuirà in uno dei quartieri meno abbienti della città, la Falchera, acqua addizionata con fluoro (un miligrammo per ogni litro, secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità)

Tra qualche settimana l’acquedotto torinese distribuirà in uno dei quartieri meno abbienti della città, la Falchera, acqua addizionata con fluoro (un miligrammo per ogni litro, secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità). Il presidente Franco Manassero: «Abbiamo deciso di adottarlo a partire dai quartieri meno abbienti, dove si presume che, anche per motivi economici, la prevenzione dentale sia poco diffusa, specie fra i più piccini». Nei paesi anglosassoni dove la fluorizzazione è già in corso la carie è diminuita del 50 per cento. Condizione: non superare la dose consigliata (0,05 milligrammi per chilo di peso corporeo): un bambino di 25 chili potrà bere un litro e un bicchiere al massimo (se non assume altre sostanze addizionate con fluoro).