Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 16 Venerdì calendario

A bordo di un Concorde si potrà assistere all’eclissi solare dell’11 agosto per sei minuti e trenta secondi anziché due minuti e trentasei secondi

A bordo di un Concorde si potrà assistere all’eclissi solare dell’11 agosto per sei minuti e trenta secondi anziché due minuti e trentasei secondi. Per quella data alcuni tour operator noleggeranno tre velivoli supersonici, due britannici e uno francese, per inseguire il cono d’ombra dal centro dell’Oceano Atlantico, dove l’eclissi comincerà a formarsi, verso Est, fin dove la Luna oscurerà completamente il disco solare. Il Concorde, che viaggia ad una velocità di 800 chilometri all’ora in meno di quella della Luna, volerà a diciassettemila metri: «A quell’altezza l’atmosfera è tenue, il cielo è chiaro e terso. Potremo osservare, in maniera molto più spettacolare che a terra, la corona solare, vedere le esplosioni che si diffondono verso il cosmo, con una forza impressionante» (Alan Superbie, Associazione francese d’Astronomia). Costo di un biglietto in prima fila: tre milioni e mezzo di lire.