Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 22 Giovedì calendario

Secondo un’indagine del Nec Research Institute di Princeton, la rete Internet sta diventando troppo grande, al punto che i motori di ricerca non ce la fanno più ad archiviare tutte le pagine: degli ottocento milioni di pagine oggi in rete, riescono a catalogarne solo un sesto (all’inizio del ’98, quando le pagine erano 320 milioni, ne archiviavano un terzo)

Secondo un’indagine del Nec Research Institute di Princeton, la rete Internet sta diventando troppo grande, al punto che i motori di ricerca non ce la fanno più ad archiviare tutte le pagine: degli ottocento milioni di pagine oggi in rete, riescono a catalogarne solo un sesto (all’inizio del ’98, quando le pagine erano 320 milioni, ne archiviavano un terzo). Secondo i ricercatori di Princeton il motore più completo sarebbe Northern Light (archivia circa il 16 per cento della rete), seguito da Hot Bot e Altavista (15,5 per cento).