Il Tempo 22/07/1999, 22 luglio 1999
Alexander Lechl dell’Università di Munster, in Germania, ”incrociando” le temperature medie in Germania dal 1946 al 1995 e le nascite nel suo paese durante lo stesso cinquantennio ha scoperto una correlazione tra il sesso dei neonati e la temperatura del mese precedente al concepimento
Alexander Lechl dell’Università di Munster, in Germania, ”incrociando” le temperature medie in Germania dal 1946 al 1995 e le nascite nel suo paese durante lo stesso cinquantennio ha scoperto una correlazione tra il sesso dei neonati e la temperatura del mese precedente al concepimento. Se questo era avvenuto in estati assolate o periodi insolitamente caldi erano nati soprattutto maschi mentre il freddo aveva favorito la nascita delle femmine. Spiegazione di Lechl: la variazione della temperatura agisce sui testicoli durante la maturazione degli spermatozoi (il caldo danneggia più i cromosomi X di quelli Y). Avvertimento: col tempo il surriscaldamento del pianeta potrebbe aumentare di molto la proporzione di uomini rispetto alle donne.