Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 29 Giovedì calendario

Secondo Massimo Ammanniti, psicanalista, docente di psicopatologia dello sviluppo alla Sapienza di Roma, gli sport estremi «sono situazioni che suscitano emozioni molto forti, stati di tensione particolari, per persone che non hanno la capacità di vivere quotidianamente esperienze affettive ricche»: «Sono persone che non hanno profonde risonanze affettive, per cui hanno bisogno di esporsi a queste situazioni come surrogato

Secondo Massimo Ammanniti, psicanalista, docente di psicopatologia dello sviluppo alla Sapienza di Roma, gli sport estremi «sono situazioni che suscitano emozioni molto forti, stati di tensione particolari, per persone che non hanno la capacità di vivere quotidianamente esperienze affettive ricche»: «Sono persone che non hanno profonde risonanze affettive, per cui hanno bisogno di esporsi a queste situazioni come surrogato. Non sono capaci di un vero coinvolgimento e si alimentano emotivamente cercando condizioni estreme. In genere sono persone fredde, ipercontrollate. Hanno un senso di svuotamento e attraverso la sfida confermano l’immagine positiva che hanno di sé».