Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 24 Sabato calendario

In Africa i bracconieri continuano a sterminare rinoceronti speculando sulla credenza popolare che i loro corni siano talismani d’amore

In Africa i bracconieri continuano a sterminare rinoceronti speculando sulla credenza popolare che i loro corni siano talismani d’amore. L’attribuzione di proprietà afrodisiache al corno nasce dal fatto che l’accoppiamento del pachiderma dura fino a un’ora e venti: maschio e femmina sbuffano e grugniscono di continuo e lui eiacula una cinquantina di volte. Per salvare la specie si è tentata la strada della decornificazione. L’intervento, che va ripetuto ogni anno e costa due milioni a capo, è risultato controproducente: le madri senza corni non riescono a difendere i figli, che muoiono prima di compiere un anno uccisi dai predatori.