Isabella Lattes Coifmann, Specchio 24/07/1999, 24 luglio 1999
In Africa i bracconieri continuano a sterminare rinoceronti speculando sulla credenza popolare che i loro corni siano talismani d’amore
In Africa i bracconieri continuano a sterminare rinoceronti speculando sulla credenza popolare che i loro corni siano talismani d’amore. L’attribuzione di proprietà afrodisiache al corno nasce dal fatto che l’accoppiamento del pachiderma dura fino a un’ora e venti: maschio e femmina sbuffano e grugniscono di continuo e lui eiacula una cinquantina di volte. Per salvare la specie si è tentata la strada della decornificazione. L’intervento, che va ripetuto ogni anno e costa due milioni a capo, è risultato controproducente: le madri senza corni non riescono a difendere i figli, che muoiono prima di compiere un anno uccisi dai predatori.