Isabella Lattes Coifmann, Specchio 24/07/1999, 24 luglio 1999
Anna Merz, fondatrice del Santuario dei rinoceronti Ngare Sergoi, in Kenya, ha scoperto che l’ottusità da sempre attribuita al pachiderma è solo apparente
Anna Merz, fondatrice del Santuario dei rinoceronti Ngare Sergoi, in Kenya, ha scoperto che l’ottusità da sempre attribuita al pachiderma è solo apparente. Il rinoceronte intrattiene vivaci rapporti sociali coi suoi simili, usa una vasta gamma di vocalizzazioni e una sorta di codice Morse «a base di respiri». La Merz ha allevato un cucciolo ripudiato dalla madre: l’animale ha imparato ad aprire le maniglie delle porte, a spalancare i cancelli, ad aggirare il filo elettrico messo nel giardino per impedirgli di entrare in casa e la segue come un cagnolino ovunque vada.