Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 24 Sabato calendario

Ogni anno in autunno la mariposa monarca, una farfalla che vive in Canada, affronta un volo migratorio di cinquemila chilometri, alla velocità di 60 chilometri all’ora, per raggiungere il lago di Patzcuaro, nel cuore del Messico, circondato da montagne ricoperte da fitte foreste di conifere, dove trova le condizioni ideali per accoppiarsi

Ogni anno in autunno la mariposa monarca, una farfalla che vive in Canada, affronta un volo migratorio di cinquemila chilometri, alla velocità di 60 chilometri all’ora, per raggiungere il lago di Patzcuaro, nel cuore del Messico, circondato da montagne ricoperte da fitte foreste di conifere, dove trova le condizioni ideali per accoppiarsi. Lo scrittore Pino Cacucci: «Una nube di polvere. Una tormenta dorata che gradualmente si trasforma in una valanga arancione... E mezz’ora dopo, milioni, decine di milioni di farfalle monarca oscurano il cielo, ricoprono gli alberi, tappezzano prati, strade, tetti di capanne, si posano su di noi, persino in faccia, e cerchi di vincere l’istintivo fastidio per questo formicolio sulla pelle... Le scosto almeno dagli occhi, allargo le braccia e me le ritrovo completamente colorate d’arancio screziato di nero... Il problema, da ora in poi, sarà muoversi senza calpestarne centinaia». I biologi non sono ancora riusciti a spiegare perché la mariposa monarca abbia scelto proprio questo posto per vivere la sua stagione dell’amore e come faccia a raggiungerlo con assoluta precisione variando di poco la data di arrivo.