Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 26 Lunedì calendario

Nel laboratorio di ricerche linguistiche e biologiche dell’Università della Georgia i coniugi Duane e Sue Savage Rumbaugh insegnano alle scimmie a parlare

Nel laboratorio di ricerche linguistiche e biologiche dell’Università della Georgia i coniugi Duane e Sue Savage Rumbaugh insegnano alle scimmie a parlare. Panbanisha, Kanzi e Nyoto digitano sulla tastiera simboli corrispondenti a oggetti (mela, gabinetto, penna, latte...) e perfino a concetti astratti (noi, voi, su, giù, ora, dopo, per favore, quando, insieme...). Formulano frasi complesse: «ora io mangiare», «noi insieme giocare», «io soffrire freddo». La prima volta che hanno chiesto un cetriolo, non rappresentato in nessun tasto, hanno indicato «banana verde». Kanzi conosce duemila parole, Panbanisha tremila, suo figlio Nyoto, a un anno d’età, usa la tastiera anche per comunicare con lei. Matata, madre di Panbanisha, non avendo imparato a usare la tastiera, chiede alla figlia di fare da intermediaria. Lei esegue: «Matata andare gabinetto», «Matata triste vuole giocare». I ricercatori non escludono che nel corso delle generazioni si formino le corde vocali anche nei primati, che allora non avranno più bisogno di farsi prestare la voce da un sintetizzatore collegato alla tastiera.