Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 24 Sabato calendario

Nel ’98 in Giappone si sono suicidate 36.900 persone, cento al giorno, e 20 mila sono sparite (gli johatsusha, letteralmente gli ”evaporati”, gente che scompare, vaga per il paese e viene spesso ritrovata nelle «foreste blu», boschi alle pendici di montagne sacre)

Nel ’98 in Giappone si sono suicidate 36.900 persone, cento al giorno, e 20 mila sono sparite (gli johatsusha, letteralmente gli ”evaporati”, gente che scompare, vaga per il paese e viene spesso ritrovata nelle «foreste blu», boschi alle pendici di montagne sacre). In Giappone il suicidio è molto apprezzato e addirittura sollecitato, al punto che un’équipe di intellettuali, psicologi, medici e guru vende su Internet spade «affilate come un tempo» e barbiturici. Le assicurazioni pagano anche in caso di suicidio ed è consuetudine che i creditori rinuncino a qualsiasi rivalsa sui familiari del debitore.