Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 01 Domenica calendario

In Giappone la recessione economica ha reso troppo costosa la lunga formazione delle geishe, dame di compagnia per manager e politici, esperte di canto, danza, letteratura, calligrafia, cerimonia del tè

In Giappone la recessione economica ha reso troppo costosa la lunga formazione delle geishe, dame di compagnia per manager e politici, esperte di canto, danza, letteratura, calligrafia, cerimonia del tè. Al loro posto le furisode-san, giovani che invece di dedicare molti anni all’educazione vengono addestrate in pochi mesi: si vestono, si truccano e si muovono come geishe tradizionali, ma sono dipendenti di azienda, con salari, ferie e premi di produzione. Un’ora di compagnia con una geisha tradizionale costa oltre mezzo milione di lire, con una furisode-san 120 mila lire. Yoko Yamamoto, fotografa che ha impiegato 15 anni per documentare la vita delle geishe: «Sono l’unica manifestazione vivente della nostra cultura. Ma nel Giappone moderno non c’è più posto per le concezioni estetiche di una volta».