Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 19 Giovedì calendario

L’esercito americano ha stanziato 45 milioni di dollari (oltre 81 miliardi di lire) a favore dell’Università della California del Sud, legata a Hollywood dalla sua scuola di cinema, per finanziare la fondazione dell’Istituto di Tecnologia Creativa

L’esercito americano ha stanziato 45 milioni di dollari (oltre 81 miliardi di lire) a favore dell’Università della California del Sud, legata a Hollywood dalla sua scuola di cinema, per finanziare la fondazione dell’Istituto di Tecnologia Creativa. Obiettivo: una sinergia tra il Pentagono e le case cinematografiche per migliorare le simulazioni militari. Michael Macedonia, comandante dell’unità di simulatori elettronici dell’esercito: «Per le simulazioni del teatro delle operazioni noi adoperiamo strumenti che valgono milioni di dollari, mentre loro fanno lo stesso con un semplice computer del valore di mercato di quattrocento dollari». Oltre a risparmiare il Pentagono conta di suscitare nei suoi soldati la tensione psicologica della battaglia creata sul set grazie alla raffinatezza degli effetti speciali e del thrilling.