Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 19 Giovedì calendario

Ricercatori dell’Università di Atlanta hanno scoperto fattori genetici per trasformare topi promiscui e aggressivi in compagni fedeli

Ricercatori dell’Università di Atlanta hanno scoperto fattori genetici per trasformare topi promiscui e aggressivi in compagni fedeli. Lo studio è partito studiando talpe monogame di prateria e talpe promiscue di montagna (il maschio della prateria assiste la compagna dopo l’accoppiamento e accudisce i piccoli, il maschio di montagna cerca sempre nuove femmine). L’esame del Dna ha rivelato che l’unica differenza tra i due tipi di talpa sta nella sequenza genetica che regola la produzione del recettore di un ormone, la vasopressina, e determina come e quando questo recettore si deve attivare. Studiando i topi di laboratorio, più facili da modificare geneticamente, i ricercatori hanno creato un ceppo monogamo a elevata interazione sociale e un ceppo promiscuo e antisociale e ora non escludono esperimenti sull’uomo, pur avvertendo che il quadro comportamentale umano è complicato da fattori culturali.