Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 22 Domenica calendario

A San Marino un decreto del Governo ha vietato agli anziani di assumere colf che abbiano meno di 50 anni, perché poi, raggirati da extracomunitarie che aspirano all’eredità e alla cittadinanza della Repubblica, finirebbero per sposarle

A San Marino un decreto del Governo ha vietato agli anziani di assumere colf che abbiano meno di 50 anni, perché poi, raggirati da extracomunitarie che aspirano all’eredità e alla cittadinanza della Repubblica, finirebbero per sposarle. L’iniziativa è del ministro del Lavoro Romeo Morri, esponente del Partito della democrazia cristiana sanmarinese: «Accadono troppo spesso questi matrimoni: arrivano colf giovani, si impiantano in casa e poi finisce in un certo modo. Noi siamo una piccola nazione di 60 chilometri quadrati e 30 mila persone. Ci teniamo alla nostra identità. Con questa nuova e importante disposizione congressuale si stabilisce una nuova garanzia: per gli assistiti, che possono star sicuri di non essere sfruttati; e per l’assistente domiciliare, che non viene più guardata in un certo modo, ma vede riconosciuta la propria professionalità». Mario Morcellini, direttore del dipartimento di Sociologia dell’Università ”La Sapienza” di Roma: « una norma antidemocratica e di incredibile crudeltà [...] E come se non bastasse, c’è da dire che è abbastanza noto a tutti, e molti esperti lo confermano, che spesso i certificati anagrafici dei cittadini dei paesi dell’Est sono contraffatti». A San Marino, dove l’omosessualità è un reato, solo il marito trasmette la cittadinanza alla moglie, che diventa sanmarinese dopo tre anni di matrimonio (legge della «moglie a prova»). Fino al 1982 la cittadina della Repubblica che si sposava fuori perdeva la nazionalità diventando apolide.