Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 27 Venerdì calendario

Traffici e soldi spariti. Le autorità federali americane hanno scoperto che parte dei crediti erogati dal Fmi alla Russia come aiuto alla ricostruzione dopo il comunismo (200 milioni di dollari per ”Wall Street Journal”, 2 miliardi per ”Usa Today”), non sono mai giunti a destinazione

Traffici e soldi spariti. Le autorità federali americane hanno scoperto che parte dei crediti erogati dal Fmi alla Russia come aiuto alla ricostruzione dopo il comunismo (200 milioni di dollari per ”Wall Street Journal”, 2 miliardi per ”Usa Today”), non sono mai giunti a destinazione. Sarebbero finiti in una front company intestata a una banca commerciale russa. Nel settembre ’98 Anatolij Ciubais raccontò in un’intervista del megacredito di 22 miliardi di dollari ottenuto dal Fmi pochi mesi prima (bloccato poi per le insolvenze russe dell’agosto ’98) e commentò «Gli abbiamo fregato 20 miliardi [...] Come? Manipolando cifre, dati e impegni».