Paolo Pontoniere, Panorama 26/08/1999, 26 agosto 1999
Ricercatori della canadese Nexia technologies hanno trasferito nelle ghiandole mammarie delle capre i geni responsabili della produzione di proteine utilizzate dai ragni per tessere ragnatele
Ricercatori della canadese Nexia technologies hanno trasferito nelle ghiandole mammarie delle capre i geni responsabili della produzione di proteine utilizzate dai ragni per tessere ragnatele. La tela del ragno ha la struttura più resistente ed elastica in natura, ma non è solubile (infatti non si scioglie con la pioggia). L’obiettivo dell’esperimento è ottenere dal latte delle capre proteine solubili in quantità sufficiente ad essere estratte e poi lavorate per ottenere il bioacciaio: resistente a tensioni di migliaia di chilogrammi per centimetro quadrato, ma leggerissimo e biodegradabile.