Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 31 Martedì calendario

Donald Alexander della Welsh School of Architecture, di Cardiff, nel Galles, ha inventato uno strumento per valutare la luce che entrerà nell’edificio progettato: un emisfero di otto metri di diametro, 640 luci fluorescenti controllate da un computer, che simula le condizioni di luce in ogni parte del mondo e in qualunque momento della giornata

Donald Alexander della Welsh School of Architecture, di Cardiff, nel Galles, ha inventato uno strumento per valutare la luce che entrerà nell’edificio progettato: un emisfero di otto metri di diametro, 640 luci fluorescenti controllate da un computer, che simula le condizioni di luce in ogni parte del mondo e in qualunque momento della giornata. Il sole è rappresentato da una lampada ad altissima intensità, che può essere spostata attraverso la cupola. Un modello in scala dell’edificio, montato su un tavolo girevole al centro della cupola, viene fatto ruotare sotto il cielo artificiale, mentre il tecnico osserva l’interno attraverso un endoscopio.