Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 16 Giovedì calendario

Nel numero di questa settimana ”Panorama” denuncia la situazione disastrosa del campo d’accoglienza allestito durante la guerra nell’ex aeroporto militare di Comiso (592 villette a schiera, molte con l’aria condizionata) per ospitare circa 6

Nel numero di questa settimana ”Panorama” denuncia la situazione disastrosa del campo d’accoglienza allestito durante la guerra nell’ex aeroporto militare di Comiso (592 villette a schiera, molte con l’aria condizionata) per ospitare circa 6.000 profughi (arrivati a maggio e tutti ripartiti tra la metà di luglio e i primi di agosto). Per la loro assistenza erano arrivati 350 container (120 grazie al treno per la vita dell’on.Costa, gli altri con i fondi della Protezione civile). Una psicologa volontaria dell’Arci racconta che sorpresi dalla pace i gestori del campo decisero di far saccheggiare dai rifugiati 24 container di vestiti nuovi: «Ho visto bambini che arraffavano sacchi di peluche che non avrebbero mai potuto portare via. Donne che si contendevano i vestiti strappandoseli dalle mani, abiti nuovi calpestati dalla folla, scatole rovesciate sull’asfalto». Nella relazione del direttore della Caritas Ragusana don Giovanni Battaglia al vescovo della città si parla di «Inspiegabile disorganizzazione dei magazzini, oggetto di razzie e saccheggi. Incontrollato danneggiamento dei locali. Mancanza d’acqua e di arredi indispensabili negli appartamenti. Inadeguata assistenza ai neonati e alle loro madri. Mancanza di assitenza legale, nonché lo scempio finale di enormi quantità di beni di consumo».