Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 15 Mercoledì calendario

Roberto Vecchioni, una cattedra di latino, greco, italiano, storia e geografia al liceo ginnasio Beccaria di Milano, è stato incaricato da Luigi Berlinguer di tenere in tutta Italia corsi di canzone italiana, «La poesia in musica come nuovo genere letterario»: «Dopo trent’anni non insegnerò greco e latino, non parteciperò al primo giorno di scuola

Roberto Vecchioni, una cattedra di latino, greco, italiano, storia e geografia al liceo ginnasio Beccaria di Milano, è stato incaricato da Luigi Berlinguer di tenere in tutta Italia corsi di canzone italiana, «La poesia in musica come nuovo genere letterario»: «Dopo trent’anni non insegnerò greco e latino, non parteciperò al primo giorno di scuola. [...] Girerò per le scuole d’Italia, parlerò della canzone d’autore. Da Modugno fino a Ligabue. Spiegherò il rapporto tra poesia e musica, terrò lezioni di educazione all’ascolto [...] E poi... a lungo termine immagino una cattedra all’università: ”Storia letteraria della canzone italiana”».