Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 23 Giovedì calendario

Thomas W. Heeter di Houston, Texas, nel 1996 ha brevettato un codice a barre da tatuare sulla pelle per garantire l’identità della persona

Thomas W. Heeter di Houston, Texas, nel 1996 ha brevettato un codice a barre da tatuare sulla pelle per garantire l’identità della persona. La schedatura elettronica, eseguita con inchiostro invisibile ma rilevabile dai lettori dei codici a barre, è stata regolarmente registrata all’US Patent & Trademark Office, l’ente americano presso il quale gli statunitensi depositano la documentazione relativa ad invenzioni e marchi di cui si chiede la tutela prevista per legge. Il tatuaggio in futuro potrebbe prendere il posto della carta di credito e forse anche quello di patente e passaporto.