Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 24 Venerdì calendario

Per arginare la crescente violenza giovanile i sindaci di 292 città americane hanno imposto il coprifuoco per i minorenni

Per arginare la crescente violenza giovanile i sindaci di 292 città americane hanno imposto il coprifuoco per i minorenni. Le regole cambiano da comune a comune: il 36,8 per cento delle città vieta ai giovani di uscire dalle 23 fino all’alba, il 31,9 per cento anticipa l’ora alle 22, un’altro 14 per cento prevede ore differenziate a seconda dell’età. A Roswell, nel New Mexico, è stato persino introdotto un divieto diurno per scoraggiare le scappatelle dei ragazzi durante le ore di scuola. A Washington sono previste deroghe per chi deve recarsi a lavoro o per situazioni di emergenza. Per i giovani che non rispettano il coprifuoco sono previste 25 ore di community service, cioè di lavoro socialmente utile (pulire le strade, raccogliere le cartacce dai parchi, accudire gli anziani), per i genitori 500 dollari di multa (900 mila lire).