Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 15 Mercoledì calendario

Giacomo Tachis, uno dei maggiori enologi italiani, e l’Istituto della vite e del vino della Sicilia hanno rimesso in coltivazione sull’isola di Motzia le vigne di epoca fenicia

Giacomo Tachis, uno dei maggiori enologi italiani, e l’Istituto della vite e del vino della Sicilia hanno rimesso in coltivazione sull’isola di Motzia le vigne di epoca fenicia. L’antico Farmacon sarà maturato in otri di terracotta e venduto in anfore. Giacomo Tachis: « un tentativo che andava fatto perché recuperare le antiche varietà e soprattutto fare un’operazione culturale sul vino vuol dire comunque migliorare la qualità complessiva della nostra enologia». A Pompei, l’azienda vinicola Mastroberardino e la Soprintendenza archeologica hanno messo a coltura dentro gli scavi, nel giardino di una casa pompeiana sulla via Nocera, vitigni tipici di epoca romana. Per selezionarli ci sono voluti anni di lavoro. Gli archeologi hanno studiato le immagini di affreschi e mosaici e le fonti letterarie dell’epoca (Plinio il Vecchio, Varrone, Orazio).