Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 28 Martedì calendario

Robert Ballard, l’oceanografo statunitense che localizzò il relitto del transatlantico Titanic, ha scoperto nel Mar Nero una costiera sommersa da tonnellate d’acqua circa 7

Robert Ballard, l’oceanografo statunitense che localizzò il relitto del transatlantico Titanic, ha scoperto nel Mar Nero una costiera sommersa da tonnellate d’acqua circa 7.600 anni fa: «Non posso dire se si tratti proprio dell’alluvione di Noè e della sua arca. Quello che è certo è che la zona del Mar Nero al termine dell’ultima era glaciale fu completamente devastata e che a 150 metri di profondità ne abbiamo trovato le prove». Fiducioso di ottenere in prestito dal governo statunitense un sommergibile da esplorazione telecomandato a distanza, Ballard spera di ritrovare i reperti dell’epoca di Noè: le acque che sommersero la zona del mar Nero, salate e molto più pesanti di quelle dolci del lago, sprofondarono negli abissi creando un ambiente ostile a ogni forma di vita, anche ai batteri e ai microorganismi che avrebbero potuto corrodere i relitti.