Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 12 Martedì calendario

Le previsioni demografiche sono incerte: bastano leggeri spostamenti percentuali per indurre cambiamenti colossali a lungo termine

Le previsioni demografiche sono incerte: bastano leggeri spostamenti percentuali per indurre cambiamenti colossali a lungo termine. Antonio Golini, direttore del dipartimento di demografia della Sapienza di Roma: «L’ideale sarebbe che ogni donna avesse, secondo il modello statistico, poco più di due figli. Bisogna inserirsi nello stretto viottolo che porta alla ”crescita zero” e che evita sia l’esplosione demografica sia l’invecchiamento della popolazione. Il guaio è che questo meccanismo è complicatissimo. Come dimostra un recente rapporto Onu, basta avere un leggero aumento della media dei figli per donna per indurre incrementi di centinaia di milioni di nascite».