Marco Belpoliti, La Stampa 21/04/1999, 21 aprile 1999
Nella sua Storia dei generi voluttuari, Wolfgang Schivelbusch spiega perché l’Europa della prima età moderna si divide tra le terre del Nord protestanti, dedite al caffè, e il meridione cattolico, bevitore di cioccolata: per il suo alto valore nutritivo e per il fatto di essere una bevanda - il cioccolato solido è un’invenzione ottocentesca - la cioccolata non rompe il digiuno imposto nei periodi stabiliti e diventa il genere voluttuario più diffuso in Spagna e in Italia
Nella sua Storia dei generi voluttuari, Wolfgang Schivelbusch spiega perché l’Europa della prima età moderna si divide tra le terre del Nord protestanti, dedite al caffè, e il meridione cattolico, bevitore di cioccolata: per il suo alto valore nutritivo e per il fatto di essere una bevanda - il cioccolato solido è un’invenzione ottocentesca - la cioccolata non rompe il digiuno imposto nei periodi stabiliti e diventa il genere voluttuario più diffuso in Spagna e in Italia.