Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 11 Lunedì calendario

Il newyorkese Spencer Tunick ha realizzato a Vienna, in piazza Maria Theresia, un’opera vivente dal titolo ”Progetto Spazio”: ripresi dalle telecamere, trecento cittadini austriaci completamente nudi si muovevano secondo le indicazioni dell’artista, che li dirigeva, nudo anche lui, implorandoli con un megafono di non guardare l’obiettivo e di non ridere

Il newyorkese Spencer Tunick ha realizzato a Vienna, in piazza Maria Theresia, un’opera vivente dal titolo ”Progetto Spazio”: ripresi dalle telecamere, trecento cittadini austriaci completamente nudi si muovevano secondo le indicazioni dell’artista, che li dirigeva, nudo anche lui, implorandoli con un megafono di non guardare l’obiettivo e di non ridere. Il filmato, proiettato la prima settimana di ottobre su alcuni monitor delle stazioni della metropolitana di Vienna, esprimerebbe, secondo Tunick, ”il concetto di desessualizzazione”. In passato l’artista, che si è trasferito in Europa perché osteggiato dalle autorità statunitensi, aveva fatto posare nude 1.200 persone in un aeroporto abbandonato del Maine e altre 200 a Times Square, New York.