Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 22 Venerdì calendario

In America chi vuole suicidarsi sceglie nel 60 per cento dei casi un’arma da fuoco (nel ’97 sono stati commessi con pistole o fucili 17

In America chi vuole suicidarsi sceglie nel 60 per cento dei casi un’arma da fuoco (nel ’97 sono stati commessi con pistole o fucili 17.566 suicidi contro 13.522 omicidi). Secondo uno studio realizzato nel ’91 in California, chi compra un’arma da fuoco nella prima settimana dell’acquisto ha una probabilità di suicidarsi cinquanta volte maggiore di quella della popolazione media. Un altro studio presentato lo scorso anno a un incontro dell’American Public Health Association ha dimostrato che il rischio di suicidarsi rimane il doppio della media in tutti e cinque gli anni successivi all’acquisto. I neri, vittime di omicidi molto più dei bianchi, si suicidano di meno: 6 neri su 100 mila contro 12 bianchi. Spiegazione: «Il fattore che aumenta il suicidio non è la povertà in sé ma la caduta nella povertà. In questo senso sono soprattutto i bianchi a sentire gli effetti delle crisi. In secondo luogo, proprio l’ambiente violento in cui si svolge la vita dei neri fa sì che la loro esistenza vada assimilata piuttosto a quella del tempo della guerra, quando infatti il tasso dei suicidi rimane bassissimo».